venerdì 26 ottobre 2012

B2n - Business To Nature

B2n - Business To Nature

Presentazione dei risultati del progetto
Teatro del Convitto Nazionale
Principe di Napoli di Assisi
Tavola rotonda sulla gestione delle aree naturali
Istituto Alberghiero di Assisi
Venerdì 26 ottobre 2012

Il progetto B2n - Business to Nature International Approach to SMEs and Entrepreneurship in Natural Areas è un'iniziativa cofinanziata dal Programma di Cooperazione Interregionale Interreg Ivc che ha lo scopo di aiutare le regioni europee a condividere esperienze e buone prassi nei campi dell'innovazione, dell'economia della conoscenza, dell'ambiente e della prevenzione dei rischi.
Il progetto B2n - Business to Nature vuole contribuire allo sviluppo delle regioni europee promuovendo l'imprenditoria, sfruttando le competenze locali e preservando l'attrattività dell'ambiente naturale. Per raggiungere questo scopo, il progetto ha identificato e vuole diffondere esempi di buone pratiche relativamente ad iniziative imprenditoriali di successo in aree naturali.
Nel corso di questa giornata, verranno presentate e premiate le quattro realtà territoriali della Provincia di Perugia individuate dal partenariato del progetto B2n come buone pratiche a livello europeo per la capacità di conciliare sviluppo economico e protezione ambientale:

  • Isola Polvese - Parco del Lago Trasimeno
  • Azienda Agricola Castello Monte Vibiano Vecchio
  • Parco Nazionale dei Monti Sibillini
  • Parco Regionale del Monte Cucco.

Teatro del Convitto Nazionale Principe di Napoli di Assisi

  • 9.00 Registrazione dei partecipanti
    Caffè di benvenuto presso il Refettorio del Convitto
  • 9.30 Apertura dei lavori
    Dott.ssa Donatella Porzi
    Assessore alle Politiche Comunitarie della Provincia di Perugia
  • 9.45 Presentazione del progetto e coordinamento dei lavori
    Avv. Bruno Palazzetti
    Dirigente Servizio Politiche Europee della Provincia di Perugia
  • 10.15 Illustrazione delle buone prassi individuate nel territorio della Provincia di Perugia con il contributo di tutti gli attori coinvolti
    o Isola Polvese - Parco del Lago Trasimeno
    o Azienda Agricola Castello Monte Vibiano Vecchio
    o Parco Nazionale dei Monti Sibillini
    o Parco Regionale del Monte Cucco
    o Parco del Monte Subasio
    o Azienda Agricola "Casale degli Amici"
    o Progetto Parcoterapia
    Introduce: Dott.ssa Alessandra Antognelli
  • 11.30 Dibattito
  • 12.00 Premiazione delle buone pratiche
  • 12.30 Conclusione dei lavori
    Seguirà un momento conviviale con degustazione di prodotti locali a cura degli studenti dell'Istituto Alberghiero di Assisi.
    Tavola rotonda sulla gestione delle aree naturali
    Istituto Alberghiero di Assisi
  • Ore 13.00 – 15.00
    Tavola rotonda tra gli attori socio-economici locali sulla individuazione di possibili linee di sviluppo per le aree naturali della Provincia di Perugia (road map)
    Coordina i lavori: Dott.ssa Alessandra Antognelli
    Nel corso del tavola rotonda verrà servito un light lunch ai partecipanti
    da parte degli studenti dell'Istituto Alberghiero di Assisi.

Segreteria Organizzativa Provincia di Perugia
Ufficio Politiche Comunitarie e Cooperazione Decentrata
Tel. 75.3681795 - risorse.comunitarie@provincia.perugia.it
Convitto Nazionale Principe di Napoli di Assisi
Piazza Giacomo Matteotti, 67 – Assisi Tel. 75.812507
Istituto Alberghiero di Assisi
Via Eremo delle Carceri, 19 – Assisi Tel. 75.813054


Venerdì 26 Ottobre 2012

Nessun commento:

Posta un commento