sabato 28 marzo 2009

Jesus Christ Superstar al teatro Lyrick 4 e 5 aprile

Un sogno che diventa realtà. Questo aveva rappresentato per Cristina e Franco Grandoni la realizzazione del musical, messo in scena per la prima volta nell'aprile dell'anno scorso all'auditorium San Domenico, intitolato Oltre la Barriera Casse e a cui avevano collaborato il regista di fama indiscussa Franco Miseria e Fiordaliso, una delle più affascinanti voci del panorama musicale italiano.
A un anno di distanza da quel successo la compagnia Olbc (acronimo del musical) torna a calcare il palcoscenico.
Stavolta quello del teatro Lyrick di Assisi, con due appuntamenti, il primo sabato 4 aprile alle 21.15 e domenica 5 aprile alle 17.30.
Ad essere messo in scena sarà, stavolta, il musical Jesus Christ Superstar, tributo al film originale del 1973 diventato un "cult movie" per innumerevoli generazioni e che rappresentava già la fedele trasposizione cinematografica del celeberrimo musical composto nel 1948 dall'inglese Andrew Lloyd Webber.
Già all'epoca l'opera, tratta dal libretto di Tim Rice, ebbe un'eco che dalle scene londinesi arrivò fino a Broadway.
La produzione del musical, che sarà presentato ad Assisi, è targata Arcadia Music con la regia di Cristina Grandoni e il riadattamento musicale di Franco Grandoni.
Augusto Arcangeli, che già in passato aveva collaborato con la compagnia Oltre la Barriera Casse, si è avvalso anche in questo caso di eccellenti interpreti del panorama artistico umbro: Giovanni Bartolini vestirà i panni di Jesus, Giulio Bizzarri quelli di Giuda, Luisa Baiocco interpreterà la Maddalena.
Gli altri protagonisti saranno Guido Micieli e Daniele Falcioni nei ruoli di Caifa e Hannas, Luca Giuliani nelle vesti di Erode, Pamela Zampolini in quelli di Simone Zelota, Osvaldo Pinchi sarà Pilato e Leonardo Grandoni Pietro.
Un coro che trascina ed emoziona, costituito da 25 giovani cantanti,sarà protagonista della scena. Nell'opera il tema della passione è trattato con profonda umanità, il mistero di Cristo è vissuto, sofferto e analizzato con sentimenti conflittuali da Giuda Iscariota e da una Maddalena dalla dolce femminilità, investita da un amore trascendente e a sé stessa incomprensibile.
Il corpo di ballo che affianca la compagnia è ancora una volta costituito da professionisti provenienti da diverse scuole d'Italia, mentre le coreografie sono affidate all'abilità di Roberto D'Urso.
I costumi, curati da Federica Bastianelli, sono stati realizzati da Tiziana Ceccucci e Giuseppina Giardini.
Il film Jesus Christ Superstar fu interamente girato e ambientato in Israele, la vita di Gesù di Nazareth veniva rievocata da giovani turisti che ne attualizzavano le vicende accadute durante le sue ultime settimane di vita: l'ingresso a Gerusalemme, il processo, la condanna a morte, il calvario.
Coreografie e riadattamento teatrale del musical realizzato dalla compagnia Olbc traggono ispirazione dal film, che viene rievocato quasi alla lettera.
La ricerca e il disegno scenico sono a cura di Claudia Angelini, la realizzazione di Alessandro Mariotti e Stefano Lorenzetti.
Il disegno luci è di Giancarlo Ferranti, la fonica di Aldo Contini,direttore di scena sarà Luca Berettoni.
All'atmosfera di quest'opera, che da anni affascina generazioni di spettatori, contribuisce infine una colonna sonora ricca di interpretazioni indimenticabili.
Una nuova sfida per Cristina e Franco Grandoni e per i componenti della compagnia Olbc. Tutti hanno già dimostrato grandi capacità mettendosi alla prova, proprio l'anno scorso, con un musical scritto, realizzato e ideato ex novo dai due artisti folignati

Nessun commento:

Posta un commento